San Francisco è una delle più belle città in cui sono stata, forse quella che ho amato di più. Ci vivrei, anche per il suo clima temperato. L’inverno è breve e l’estate molto lunga; le temperature massime (intorno ai 22 gradi) si raggiungono tra settembre e ottobre, periodo perfetto per visitare la città. Il mio entusiasmo per San Francisco è iniziato ancora prima di arrivarci, percorrendo in auto il Bay Bridge, il ponte sospeso sulla Baia che collega la città a Oakland. Il tramonto, le luci della città che si accendono: uno spettacolo indimenticabile. San Francisco è una città unica, per le strade che salgono e scendono, per i panorami da togliere il fiato sull’Oceano Pacifico e sulla Baia, per l’atmosfera molto hippie e alternativa che si respira, per quella sensazione di libertà che “senti” in ogni momento. Se visitate San Francisco avrete tantissime cose da fare. Forse troverete tutto in una guida, forse no. Questa è la lista delle 10 esperienze che vi consiglio, le 10 cose da fare assolutamente.
Cable Car
Il modo migliore di visitare San Francisco è fare almeno una volta su e giù sui Cable Cars, i famosissimi tram che si arrampicano sulle salite ripidissime. Il biglietto è un po’ caro, 5 dollari per una sola corsa, ma vi assicuro che sono soldi ben spesi. Le attese al capolinea sono spesso lunghe ma una volta saliti sarà come essere su una giostra. Grazie anche a dei manovratori molto temerari! Se riuscite a trovare posto all’esterno, un giro sul Cable Car vi regalerà dei panorami spettacolari sulla Baia e sul Pacifico. Al capolinea (nella foto quello tra Powell Street e Market Street) poi i Cable Cars vengono girati su delle speciali piattaforme.
Fisherman’s Wharf
Fisherman’s Wharf è il cuore pulsante e uno dei quartieri più popolari e visitati di San Francisco. Forse è troppo affollato dai turisti ma una visita qui è d’obbligo. Potete passeggiare per ore senza annoiarvi tra i negozietti per uno shopping un po’ alternativo, artisti di strada e i molti chioschi che servono frutti di mare, in particolare vongole ed il prelibato Granchio di Dungeness. Il molo più celebre è indubbiamente il Pier 39, qui il profumo di salsedine si mischia a quello di hot dog, pop corn e zuppe di pesce. L’aria tersa rende i colori più brillanti e la musica del San Francisco Carrousel si confonde con i versi dei gabbiani. L’attrazione del Pier 39 sono centinaia di leoni marini della California che si lasciano ammirare sdraiati pigramente sui pontili.

Alamo Square
Se cercate un po’ di tranquillità, incamminatevi lungo le stradine in salita e arrivate ad Alamo Square. Questa piazza con un bel parco al centro è circondata da villette in stile vittoriano. Le più famose sono le Painted Ladies” sette villette tutte colorate in fila lungo Steiner Street. Da qui si può osservare un panorama da cartolina con la Transamerica Pyramid, il Golden Gate e il Bay Bridge sullo sfondo.
Golden Gate
Il Golden Gate è uno dei ponti più iconici e sicuramente la più imponente costruzione in stile Art Decò esistente. Impressiona per la sua spettacolarità. Quando nel tardo pomeriggio la nebbia sale l’atmosfera diventa magica con le torri alte 227 metri che quasi scompaiono. Il ponte può essere attraversato in bicicletta, in auto e a piedi.
Union Square
Se siete a San Francisco non potete non passare di qui. Union Square è la vivacissima piazza di downtown, piena di boutiques, grandi magazzini e caffè all’aperto. Vi consiglio di sedervi ad un tavolo dell’Emporio Rulli Café e ordinare una bel cappuccino italiano. Se volete provare degli ottimi pancakes dovete andare da Sears Fine Food. Questo locale, dall’atmosfera vintage e lo stile un po’ anni 40, si trova al 439 di Powell Street, a pochi metri da Union Square. I mini pancakes serviti con sciroppo d’acero, fragole, marmellata e crema al burro sono deliziosi e ci ritornerete. Sempre su Powell Street c’è Kuleto’s, un ristorante con un menù tipicamente italiano: salumi, prosciutto di Parma, insalate, ravioli, tagliatelle. Quando sono in viaggio mi piace provare la cucina locale, ma dopo quasi un mese in viaggio per il mondo avevo voglia di un piatto di pasta!
Telegraph Hill
San Francisco è stata costruita su più di 50 colline, quindi da qualsiasi posto vi troviate potete vedere bellissimi panorami sulla città e sulla Baia. Se volete godervi una vista indimenticabile andate a Telegraph Hill al tramonto. Se avete voglia fate una passeggiata a piedi, arrampicarsi su questa collina vi costerà un po’ di fatica ma una volta arrivati penserete che ne è valsa la pena, soprattutto se salite sulla Coit Tower, una torre alta 64 metri da cui potete ammirare il Golden Gate, la Transamerica Pyramid, Lombard Street, Alcatraz, Fisherman’s Wharf e tanto altro. Poco lontano da qui c’è Nob Hill, un elegante quartiere vecchio stile dall’aria un po’ snob, dove abbiamo cenato da Venticello, un ristorante dall’atmosfera incantevole con ottimi piatti della cucina italiana (fa anche pizze).
Lombard Street
Le strade di San Francisco sono leggendarie. Ricordate la mitica serie tv degli anni 80 con un giovane Michael Douglas? Tra tutte le strade una è proprio incredibile: Lombard Street, a Russian Hill. La strada è formata da una serie di tornanti costruiti per ridurre la pendenza de 27% della collina. Questo tratto è percorribile solo in discesa ad una velocità massima di 8 kmh. Se ci arrivate a piedi lateralmente ci sono delle scalinate per i pedoni.
Alcatraz
La prigione più famosa del mondo si trova su un isolotto nella Baia di San Francisco. La leggenda racconta che mai nessuno è riuscito a fuggire da qui. Alcatraz è raggiungibile con il traghetto partendo da Fisherman’s Wharf e il penitenziario, diventato sito storico, può essere visitato.
City Hall
Camminando tra le strade del Civic Center, è impossibile non notare la maestosa struttura in stile Beaux Arts che è la sede del municipio di San Francisco. Con i suoi 93 metri d’altezza è più alto del Capitol building di Washington. Sulla cupola, ispirata a quella della basilica di San Pietro, svetta la classica bandiera americana. Avrete già visto questo grandioso palazzo governativo in molti film, sicuramente nel bellissimo Milk di Gus Van Sant con uno straordinario Sean Penn nei panni di Harvey Milk, politico e attivista gay assassinato nel 1978 proprio all’interno del municipio insieme il sindaco di San Francisco George Moscone.
Golden Gate Park
Immaginate un parco cittadino che sia più grande di Central Park a New York. Difficile, vero? Il Golden Gate Park è un immenso rettangolo verde nella zona ovest di San Francisco che si estende fino alla spiaggia. All’interno dei suoi 4,5 km quadrati c’è di tutto: giardini giapponesi e cinesi, un orto botanico, bisonti, uno stadio, campi da tennis e 10 km di pista ciclabile. Una semplice passeggiata nel parco si trasformerà in un’intensa e piacevole gita in campagna.
Che meraviglia San Francisco, e grazie degli ottimi consigli! E’ già da molto tempo sulla mia lista ma le tue foto mi hanno fatto venire ancora più voglia di partire!
Cosa aspetti?! L’autunno è il momento perfetto per visitarla. Di solito è nebbiosa ma io sono stata fortunata a vederla quasi sempre con il sole. Le mie foto non rendono…
Grazie… mi é sembrato per un attimo di essere tornare in una delle città più belle mai viste!
San Francisco é magica
Appunti presi e alla partenza manca pochissimo! E se l’autunno è il periodo perfetto x visitare Frisco, beh sono fortunata 😉 Spero solo di avere il tempo per vedere tutte le bellezze che offre questa città. Sono pronta ad emozionarmi! Grazie per le info. Buoni Viaggi Monica
Amo Frisco! Vorrei tornarci presto perché c’è tanto da vedere e tanto da fare. Naturalmente in autunno… 😉 Buon Viaggio!
Benedetta
Che bel post, sono capitata di qui perché anche io sto scrivendo un post su San Francisco, una delle mie città preferite.
Sono d’accordissimo con te e ti faccio i complimenti per le foto 🙂
Un abbraccio!
PS: devo correggerti una cosa 😛 Tutta la visita ad Alcatraz è incentrata sulla più grande fuga mai avvenuta in una prigione, l’unica appunto 🙂
Grazie dei complimenti, Marika! Spero di poter tornare presto a San Francisco e visitare Alcatraz
Ciao
Benedetta
PS Mi piace molto il tuo blog!
Grazie dei complimenti, Marika! Spero di poter tornare presto a San Francisco e visitare Alcatraz
Ciao
Benedetta
PS Mi piace molto il tuo blog!