La montagna d’estate: sole, relax e divertimento. E un’immersione totale nella natura più autentica, ovviamente. Se è questo ciò che cercate, Avelengo, nell’area escursionistica Merano 2000, è il posto perfetto per voi.
Una vacanza ad Avelengo Merano 2000 in estate si adatta a tutte le esigenze: va bene sia per chi viaggia con i bambini per gli innumerevoli servizi che offre, va bene per chi desidera concedersi momenti di relax in uno dei tanti resort SPA dell’area, va bene per chi vuole godersi la montagna più avventurosa.


La posizione di Avelengo (1290 m) è fantastica poiché si trova su un altopiano soleggiato con una vista panoramica sulla città termale di Merano e sulle montagne circostanti. Il paesaggio che la circonda è incantevole con prati sconfinati, fitti boschi di larici e abeti, mucche e cavalli in libertà. Avelengo (Hafling in tedesco) è famosa per aver dato il nome a una particolare razza equina appunto Haflinger.
Cosa fare ad Avelengo Merano 2000
Una vacanza d’estate ad Avelengo Merano 2000 non delude mai perché offre infinite possibilità. Escursioni più impegnative e relax più assoluto, attività per bambini ed esperienze enogastronomiche.


Escursioni ad Avelengo Merano 2000
Nella zona di Avelengo Merano 2000 ci sono tantissime possibilità di escursione in base al livello. Ci sono escursioni semplici per famiglie con bambini come quella che segue un percorso di circa 35 minuti e va dalla partenza della cabinovia a Falzeben, località appena sopra Avelengo, all’arrivo della stazione a monte Piffing dove c’è una grande area giochi, l’Outdoor Kids Camp e la partenza dell’Alpin Bob.


Piffing è il punto di partenza di un’altra escursione molto adatta alle famiglie con bambini piccoli perché si può fare con i passeggini sportivi. L’escursione è molto bella per i panorami sulle montagne circostanti e per l’incontro ravvicinato con i bellissimi cavalli haflinger che vagano liberi nei prati.


Lungo il percorso ci sono diversi rifugi: il primo è il Piffinger Köpfl da cui si raggiunge la malga Waidmann, poi la malga Kirchsteiger e più avanti il rifugio Meraner Hütte. Attraverso un sentiero escursionistico molto semplice si arriva al rifugio Parete Rossa.


Un’escursione più impegnativa è quella che porta al Rifugio Kuhleiten (2362 m) ai piedi del Picco Ivigna (2581 m), vetta che fa parte delle Alpi Sarentine. Dalla terrazza del rifugio si gode una vista spettacolare su Merano 2000, sul Gruppo dell’Ortles e sul ghiacciaio dell’Adamello, sulle Dolomiti di Brenta e il Monte Baldo, sulle Dolomiti e la Marmolada, sul gruppo del Catinaccio e del Latemar.
L’escursione dura circa un’ora partendo dalla stazione a monte della funivia di Merano 2000, calcolate 2 ore se partite da Falzeben. Attraverso una via normale si può arrivare fino al Piccolo Picco Ivigna mentre da qui al Grande Picco Ivigna si percorre un tratto molto esposto riservato agli esperti.
Via ferrata Heini Holzer
Questa via ferrata supera i 550 m di dislivello e si snoda in un percorso lungo 1 km e il tratto finale è un passaggio su roccia. La ferrata è attrezzata con un cavo d’acciaio per tutta la lunghezza ma bisogna percorrerla con attenzione, accompagnati da una guida: la prudenza non è mai troppa! La salita dura circa 3-4 ore.


Anche se ho letto che il livello di difficoltà è medio ed è adatta anche ai bambini che superano 150 cm d’altezza con esperienza di arrampicata vi consiglio di farla solo se avete già esperienza sulle ferrate e con l’attrezzatura giusta.
Qui trovate altre informazioni sulla via ferrata
Mountain Bike
Ad Avelengo Merano 2000 ci sono diversi sentieri per mountain bike da percorrere in bicicletta con diversi gradi di difficoltà. Pedalare a 2000 metri d’altitudine circondati da montagne spettacolari è davvero un’esperienza indimenticabile. Potete noleggiare le bici e i caschi direttamente nel vostro hotel o in uno dei rent and go a Merano 2000, Falzeben e Piffing. Il trasporto delle bici sugli impianti di risalita si paga a parte.


Knottnkino, il cinema naturale
Da questa terrazza panoramica si gode di una vista spettacolare sull’intera Valle dell’Adige, sulle vette del Gruppo di Tessa, sulla terrazza del Monte Penegal e sul Corno Bianco. Proprio come al cinema, ci sono 30 poltrone su cui riposarsi e godersi lo spettacolo della natura.
Cosa fare a Merano 2000 con i bambini


Alpin Bob Merano 2000
L’Alpin Bob Meran 2000 è la pista per slittini più lunga d’Italia con un percorso di 1,1 km. Adrenalina e divertimento per grandi e piccoli sono assicurati. I bambini minori di 9 anni devono essere accompagnati da una persona che abbia almeno 16 anni. Alla fine del giro di 5 minuti tra curve e dossi si ritorna al punto di partenza.


Outdoor Kids Camp
Questo bellissimo parco giochi per i bambini si trova a Piffinger Köpfl, all’arrivo della funivia Merano 2000, ed è attrezzato con tantissimi giochi come tappeti elastici, percorso a molle, cavallini a dondolo, altalene, pareti di arrampicata, due scivoli lunghissimi molto divertenti.


Nelle vicinanze dell’Outdoor Kids Camp c’è un asilo estivo con un team di animatori che organizza escursioni e attività a contatto con la natura per i bambini iscritti. Sempre in questa zona c’è il ristorante Panorama Bistro, una struttura moderna con una bella terrazza panoramica in cui rilassarvi dopo le vostre escursioni.


Visitare un maneggio
Ad Avelengo Merano 2000 ci sono diversi maneggi in cui fare passeggiate con i pony, lezioni di equitazione, escursioni a cavallo oppure gite in carrozza trainata dai cavalli haflinger. C’è anche un percorso didattico-naturalistico dedicato al cavallo Haflinger che inizia da Avelengo e arriva fino a Santa Caterina. Percorrendo il sentiero i bambini possono imparare tante cose sull’origine di questi cavalli dalla criniera bionda accompagnati da una simpatica mascotte.


Scoprire la vita sul maso
Visitare il Maso Rainerhof ad Avelengo è un’esperienza piena di emozioni e attività. I bambini possono conoscere e accarezzare gli animali, scoprire la stalla delle mucche e come si mungono, vedere il mulino e scoprire come dai cereali si produce la farina.


Dove dormire ad Avelengo
Ad Avelengo c’è una grande scelta di strutture in cui alloggiare: resort SPA, hotel, appartamenti, bed & breakfast, agriturismi, baite. Ognuno troverà il posto più adatto alle proprie necessità.
Il nostro soggiorno allo Josef Mountain Resort ha reso la vacanza ad Avelegno Merano 2000 perfetta. L’hotel ha un bellissimo giardino con piscina sia esterna che interna e una SPA con percorso kneipp, saune, bagni turchi e una zona relax con vista sul giardino.


Lo Josef Mountain Resort si trova a Falzeben vicino alla partenza della cabinovia Falzeben-Piffing. L’hotel ha una vista panoramica spettacolare sulle vette circostanti ed è il punto di partenza di molte escursioni.
Cosa vedere a Merano in un giorno
Merano dista una decina di chilometri da Avelengo ed è raggiungibile in soli 7 minuti con funivia più grande dell’Alto Adige da 120 posti. Questa bella cittadina termale viene chiamata la perla dell’Alto Adige e a vederla se ne intuisce subito il motivo.


Per visitare Merano può bastare mezza giornata mentre per vedere anche i borghi medievali di Scena e Tirolo oppure il Castello Trauttmansdorf con i suoi giardini vi servirà una giornata intera. Ci sono alcune cose da vedere assolutamente durante la vostra visita di Merano. Iniziate con una bella passeggiata nel centro storico lungo Via Portici, del suo Duomo e fate una passeggiata Lungo Passirio.
Leave a reply