Questo lungo inverno sta per finire e la primavera è il momento perfetto per organizzare un viaggio on the road nella Sardegna del Sud. Se avete voglia di libertà, questo è l’itinerario per voi. La natura è selvaggia e autentica con spiagge incontaminate e paesaggi che mantengono intatta la loro bellezza.


Ci sono tanti motivi che mi fanno amare molto questa parte della Sardegna: le dune di sabbia dorata, i ginepri, quel profumo indelebile di macchia mediterranea e di mare, una natura sensuale, i colori vivi del paesaggio. Ma la Sardegna del sud non è solo natura, questa regione ha saputo preservare benissimo le sue tradizioni culturali e anche la gastronomia vi sorprenderà.
Questi sono i miei consigli per un itinerario nel Sud della Sardegna.
Come arrivare in Sardegna
Per raggiungere l’isola potete usare l’aereo che collega tantissime città italiane con l’aeroporto di Cagliari Elmas oppure potrete decidere di viaggiare in nave. Ogni giorno arrivano a Cagliari traghetti dai principali porti italiani. Per tutte le info sulla prenotazione clicca qui. Per avere più libertà e organizzare meglio il tempo che avete a disposizione il modo migliore per muoversi è sicuramente l’auto.
Itinerario dalla Costa Rei a Sant’Antioco
Cosa vedere a Cagliari
Il viaggio non può che iniziare dalla bellissima Cagliari, il punto di partenza di questo itinerario della Sardegna del Sud. Il capoluogo della Sardegna è una città giovane e piena di vita con un centro storico tutto da esplorare.
Per ottimizzare i tempi e non perdervi il meglio di Cagliari vi consiglio di fare una visita guidata della città che vi farà scoprire il centro storico, le antiche mura, la cattedrale e il museo archeologico.
Leggi tutte le informazioni per prenotare il tour guidato di Cagliari
Una passeggiata tra i vicoli di Castello per esplorare il quartiere storico con il Bastione di Saint Remy, la Cattedrale di Santa Maria e i tanti altri monumenti.
Dopo aver visitato il centro storico scendete verso il porto di Cagliari per scoprire il quartiere della Marina, dove fermarvi per mangiare qualche specialità sarde in uno dei tanti ristoranti tipici.
Proseguite verso Largo Carlo Felice e arrivate fino all’Anfiteatro Romano, eretto intorno al II secolo d. C. Tra le cose che proprio non dovete perdervi è vedere la città da uno dei tanti punti panoramici. Dopo aver visitato musei e monumenti è arrivato il momento di fare una passeggiata sul Lungomare del Poetto, dove potete rilassarvi per un aperitivo al tramonto sulla spiaggia stupenda.
Villasimius
Da Cagliari spostatevi verso Villasimius che è una delle località più conosciute del sud della Sardegna. Percorrendo in auto la strada a picco sul mare il panorama è da togliere il fiato: calette, spiagge di sabbia bianchissima, mare cristallino. Le spiagge più belle di tutta la regione si trovano qui.


Tra le più belle ci sono Porto Sa Ruxi, immersa in un paesaggio selvaggio e circondata da scogli e rocce spettacolari, la spiaggia di Punta Molentis di Villasimius con la sua sabbia bianca bagnata da un mare trasparente e circondata da rocce altissime. Altre spiagge da non perdere sono quelle di Porto Giunco, forse la più famosa con la sua sabbia dalle sfumature rosa, e la spiaggia di Campulongu, raggiungibile percorrendo la strada per Capo Carbonara, dove si trova un’area marina protetta.


Lasciate le bellissime spiagge di Villasimius, il viaggio prosegue verso la Costa Rei. La strada è tortuosa ma regala dei panorami da togliere il fiato. Anche qui troverete spiagge bellissime oltre all’area archeologica di Cuili Piras, un complesso formato da una cinquantina di Menhir, megaliti che ricordano molto quelli più famosi di Stonehenge.
Pula
Dalla Costa Rei ritornate verso Cagliari per esplorare la parte sud occidentale della Sardegna. La prima cittadina che incontrerete percorrendo la bellissima strada costiera panoramica (SS 195) è Pula, una delle località turistiche più famose della Sardegna del Sud.


Oltre alle spiagge bellissime Pula è famosa per il sito archeologico di Nora, uno dei più importanti di tutta la Sardegna. Passeggiare tra le sue rovine è un’esperienza che vi emozionerà tantissimo. Vicino a Pula potete vedere diversi nuraghi, simbolo della civiltà antica, ma il più caratteristico è quello di Santa Margherita affacciato sul mare.
Chia e Porto Pino
Il viaggio continua sempre verso Sud Ovest dove incontriamo Chia, un’altra località molto famosa della Sardegna del Sud soprattutto per le chilometriche spiagge di sabbia bianchissima molto amate dai surfisti. Le dune più belle sono quelle della spiaggia Su Giudeu e della spiaggia Sa Colonia.
Il tratto di costa compreso tra Chia e Porto Pino è uno dei più belli d’Italia, la strada panoramica segue il litorale frastagliato con infinite calette, scogliere a strapiombo sul mare e isolotti. Il paesaggio intorno a Porto Pino è da cartolina con stagni popolati da fenicotteri rosa, dune e tanta tranquillità.


Isola di Sant’Antioco
L’itinerario on the road nel Sud della Sardegna si conclude con la visita dell’isola di Sant’Antioco, collegata alla terraferma da un ponte. Sull’isola di Sant’Antioco il tempo sembra essersi fermato. Spiagge poco conosciute e paesaggi meravigliosi. Tra le spiagge più belle ci sono la spiaggia di La Salina e la spiaggia di Maladroxia.
Da Calasetta, paese dell’isola di casette bianche, si raggiunge in barca Carloforte, sull’isola di San Pietro, dove dovete assaggiare la specialità gastronomica del posto: il tonno alla carlofortina.
Questo viaggio itinerante alla scoperta del sud della Sardegna finisce qui ma questo luogo senza tempo vi lascerà un ricordo indelebile. Ne sono sicura.
Oh che bellezza!!
La mia preferita é sicuramente Su Giudeu 🙂 Comunque ho amato tutte le zone della Sardegna che ho visto <3
Grazie Elisa! anche io adoro la Sardegna, fuori stagione ancora di più.
Sempre immaginavo fare un viaggio in Sardegna, ma pensavo che questa isola solo per i ricchi. Adesso sono cambiati i tempi e c’è la possibilità viaggiare low cost, organizzare da soli , senza dei agenzie di turista. Grazie a te ho deciso di fare una sorpresa al mio marito. Lui è passionato dall’architettura, dalle grotte. Vorrei fare un viaggio in Sardegna per noi due come è un regalo per il suo compleanno. Che ne dici? A lui piacerà?
Cuglieri Or e a seguire tutto il Sinis, s’Architu, le spiagge di Quarzo, san Giovanni in Dinis, Cabras … una meraviglia!
Tutto quello che ho visto della Sardegna è meraviglioso.