Folgaria

Folgaria cosa fare in estate con i bambini

Folgaria è una delle località dell’Alpe Cimbra più adatte alle famiglie sia d’inverno che d’estate. La sua posizione sul grande altopiano di LavaroneLusernaFolgaria la rende facilmente raggiungibile. L’estate è un momento perfetto per vivere la montagna con i bambini attraverso passeggiate ed escursioni adatte a tutte le età. Giornate assolate per godersi i prati immensi, piccoli torrenti e i boschi mentre la sera potete scoprire il lato più vivace di Folgaria passeggiando lungo il suo corso pedonale pieno di negozi, locali e ristoranti.

Folgaria è famosa anche per il suo bellissimo Golf Club Folgaria con 18 buche a 1200 metri di quota e per la Bike Area, un vero paradiso per gli appassionati di mountain bike.

Vediamo subito cosa fare a Folgaria d’estate con i bambini se state organizzando una vacanza sulle montagne del Trentino per la prossima estate.

Folgaria d’estate: le escursioni da fare con i con i bambini

Sull’Alpe Cimbra tutto è organizzato a misura di famiglia con la possibilità di scegliere tantissimi percorsi per scoprire ciò che meglio si adatta alle proprie esigenze. Molte escursioni possono essere fatte tranquillamente anche con passeggino al seguito. Oltre alle escursioni adatte a bambini anche molto piccoli, ci sono tantissime attività divertenti ed emozionanti come visite alle fattorie didattiche, passeggiate a cavallo lungo i sentieri, praticare sport e andare per malghe.

Le escursioni sono un’attività emozionante per scoprire la bellezza del paesaggio alpino, potrete scegliere tra ben 28 sentieri pensati appositamente per le famiglie con bambini.

Escursione Iungo il sentiero dell’acqua

Una delle esperienze più piacevoli che possiate fare a Folgaria con i bambini è il Sentiero dell’Acqua, un’escursione in cui la protagonista assoluta è l’acqua. Dalla piazza di Carbonare si segue la segnaletica e ci ci s’incammina lungo il comodo sentiero che costeggia il torrente Astico (Astach in cimbro) e che porta al piccolo e caratteristico abitato di Cùeli. 

La passeggiata è molto facile (2,2 km, dislivello 65 m) ed è adatta a tutta la famiglia anche ai bambini più piccoli. Lungo il Sentiero dell’Acqua incontrerete antichi mulini e segherie attraverso i borghi di San Sebastiano, Tezzeli, Cueli, Carbonare e Nosellari. Alcune bacheche informative sono collocate vicino ad ogni punto di interesse e ci raccontano della la storia del torrente e la sua funzione nella vita degli abitanti della zona.

La bellezza di questo percorso sta nel fatto che ci si immerge completamente nella natura accompagnanti dal rilassante e rigenerante suono rumore dell’acqua del torrente. Anche per i bambini sarà bello scoprire il rapporto tra il torrente e le attività dell’uomo, dalla pesca al lavoro dei mulini e delle segherie.

Quando si arriva in prossimità di Cùeli c’è un prato che costeggia il torrente in cui potete fare una sosta pic-nic e i bambini potranno giocare con l’acqua del torrente.

Escursione al rifugio Stella d’Italia

La passeggiata per raggiungere il rifugio offre diverse possibilità di accesso ed è quindi adatta a tutti: persone poco allenate e bambini piccoli. Si parte da Passo Sommo (1352 m) dove si può parcheggiare e da qui si prende la strada forestale. Si supera la zona dove si trova il Golf Club Folgaria da dove si può ammirare un panorama bellissimo che si apre sull’altopiano. Il sentiero è molto largo e in leggera pendenza e attraversa un bosco bellissimo di larici e abeti.

Lungo il percorso ci sono le indicazioni per il rifugio Stella D’Italia e per il Forte Sommo Alto. Seguendo la forestale si passa accanto ai ruderi di una costruzione militare. In poco più di un’ora e 200 metri di dislivello si arriva al rifugio Stella d’Italia dove potete fermarvi per mangiare uno dei piatti tipici della cucina cimbra e assaporare della birra artigianale. In alternativa potete fare un pic-nic sui prati circostanti. Si rientra per il medesimo percorso.

Escursione con i bambini a Folgaria: il Respiro degli Alberi

Il respiro degli alberi è un percorso tematico di arte contemporanea nel bosco in cui l’elemento conduttore delle singole opere è l’albero come elemento di vita. Il percorso tra arte e natura, è adatto a famiglie con bambini e si può fare a piedi o in bicicletta, con calma e relax per scoprire il territorio e godersi i panorami sulla vicina Vigolana, le Dolomiti di Brenta, la Val di Centa, la Valsugana e il lago di Caldonazzo.

L’inizio del sentiero è in località Tomazol lungo la Strada Statale 349, non molto lontano da Lavarone. Il percorso è lungo due chilometri e mezzo con appena 116 metri di dislivello. La passeggiata è molto facile, il percorso si sviluppa lungo la strada forestale, molto comoda, ombreggiata e percorribile con i passeggini da trekking.

Giro del lago Lavarone

Un’altra escursione molto bella, perfetta per le famiglie con bambini anche piccoli è il giro del Lago Lavarone, una meraviglia con le sue sfumature turchese che risaltano tra il verde dei boschi. Il punto di partenza è il parcheggio del lido Marzari. L’escursione non è particolarmente impegnativa ed è molto suggestivo raggiungere il lago dopo una bella camminata a piedi.

ll lago di Lavarone è una destinazione piacevole e tranquilla, uno dei luoghi più belli dell’Alpe Cimbra, situato sopra ad un altipiano ricco di malghe e percorsi in cui fare una passeggiata o un po’ di trekking

Le acque del lago durante il periodo estivo sono piuttosto mitigate e lo rendono pertanto un luogo ideale dove fare un bagno per rinfrescarsi, un giro in canoa o fermarsi a pescare. 

Passeggiate a cavallo a Folgaria

Andare a cavallo nell’Alpe Cimbra, attraversare boschi e sentieri tra Folgaria, Lavarone e Luserna, è un attività adatta sia ai grandi che ai bambini. Nella zona ci sono diversi maneggi dove è possibile prenotare escursioni e brevi passeggiate accompagnati da istruttori.

Una passeggiata a cavallo è un’esperienza unica che vi farà immergere totalmente nella natura e che i bambini difficilmente dimenticheranno. A Carbonare di Folgaria c’è il maneggio Il Salice dove potrete prendere lezioni di equitazione da istruttori esperti che vi accompagneranno in passeggiate da due ore, mezza giornata o una giornata intera.

Estate a Folgaria, i parchi giochi sull’Alpe Cimbra

Parco del Palù a Luserna

Il Parco del Palù è grande parco giochi, un vero paradiso per bambini, perfetto per passare una giornata intera di relax e riposarsi dopo le escursioni più impegnative.

Con i suoi 50.000 metri quadrati è uno dei più grandi delle Alpi e si si trova molto vicino al centro di Lavarone, non lontano dal lago, è raggiungibile anche da Folgaria e Luserna.

Proprio sopra al parco c’è un parcheggio a pagamento con un distributore dove con 2 euro potrete acquistare la vostra pallina ricordo dell’Alpe Cimbra che servirà per giocare con la pista Khlokkn Spil che significa Campane Cimbre.

All’inizio del percorso i bambini lanciano la pallina che inizia a scendere lungo un mega flipper di 50 metri fatto di legno con tantissimi ostacoli. Una volta che la pallina arriva alla fine del percorso si risale su e si ricomincia.

Il parco è veramente bello: prati verdi immensi, alberi, un laghetto con i pesci. C’è anche un bar con gli ombrelloni e i tavoli fuori, un gazebo e diversi tavoli e panche.Il parco è talmente grande che per girarlo tutto si deve fare una bella passeggiata sul sentiero asfaltato percorribile anche con passeggini.

Dove dormire a Folgaria

Il residence-garnì Elbele si trova a Carbonare, una delle sette frazioni di Folgaria. L’atmosfera è molto familiare e potete soggiornare in bilocali con angolo cottura e camere doppie. All’esterno c’è un grande parco con area giochi e un campo di calcio uno dei motivi per cui lo consiglio alle famiglie con bambini. A pochi metri c’è il maneggio Il Salice, e due ristoranti in cui gustare piatti tipici della cucina trentina.  La struttura è completamente immersa nella natura, circondata montagne più spettacolari del gruppo della Vigolana: Monte Cornetto, Becco di Filadonna.

Se decidete di alloggiare in uno dei family hotel di Folgaria, riceverete subito in omaggio la Guest Card Trentino, altrimenti acquistabile presso l’Azienda del Turismo, che vi servirà per entrare gratuitamente in alcuni musei, castelli e parchi naturali, viaggiare gratis sul trasporto pubblico provinciale durante tutta la vacanza e usufruire di sconti presso negozi, servizi sportivi e ristoranti di tutta l’area.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.