Se mi chiedete cosa vedere in Sicilia la mia risposta sarà: TUTTO. Fare classifiche, top 10 e altro è quasi impossibile, l’elenco sarebbe infinito per un’isola con un fascino irresistibile, ricca di arte, storia e meraviglie naturali. Il mio consiglio è quello di visitarla tutta, seguendo ogni volta un itinerario tematico diverso. In questo post provo a fare una lista di cose da vedere assolutamente, soprattutto se è la prima volta che visitate la Sicilia.
Palermo
Un viaggio in Sicilia non può che iniziare dal capoluogo dell’isola. Palermo è semplicemente meravigliosa: c’è un mare stupendo, in ogni angolo della città ci sono tracce dei popoli che l’hanno abitata nel corso della sua storia millenaria. Fenici, greci, romani, arabi, spagnoli e normanni. L’arte, l’architettura, la cucina e la lingua sono contaminate dalla sua storia.


Da dove iniziare per non perdersi il meglio della città? Il Palazzo dei Normanni, antica sede imperiale con la sua Cappella Palatina è impressionante. Altra meta imperdibile è la bellissima Cattedrale dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo. Un giro ai mercati della Vuccirìa e Ballarò vi farà scoprire il l’aspetto più autentico della città e le delizie gastronomiche siciliane: arancini, crocchè, panelle, granita e brioche, cassate e molto altro. La bellissima spiaggia di Mondello con la sua sabbia bianchissima e il mare cristallino merita di essere vista.
Siracusa e Ortigia
Il piccolo isolotto di Ortigia è il centro storico di Siracusa. Il Duomo con la sua bellissima piazza e le stradine che si snodano intorno è una meraviglia che profuma di mare e di storia. Di giorno la sua bellezza è abbagliante ma la sera quando si accendono le luci dei lampioni la sua atmosfera diventa ancora più magica. Tempio di Apollo e la Fonte Aretusa sono due tesori di Ortigia da vedere assolutamente.


La Valle dei Templi di Agrigento
La Valle dei Templi di Agrigento, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, è uno dei più grandi tesori dell’architettura greca esistenti. Una visita alla Valle dei Templi è una tappa fondamentale di un viaggio in Sicilia. I templi dorici conservati benissimo svelano tutta la loro bellezza al tramonto, quando le facciate di tufo si colorano di mille sfumature, dall’arancione al rosa.


Scala dei Turchi
A pochi chilometri da Agrigento, tra Realmente e Porto Empedocle c’è una parete rocciosa bianca che sprofonda nel mare blu conosciuta con il nome di Scala dei Turchi. Il nome è dovuto al fatto che i pirati turchi trovavano riparo tra queste pareti ondulate meno battute dai venti.


Catania
Catania sorge ai piedi dell’Etna ed è famosa per essere una città vivace e dinamica e anche un po’ caotica. La Piazza del Duomo con il famoso obelisco con l’elefantino è il cuore del centro storico ed è circondata dai palazzi del municipio, dal Palazzo dei Chierici e dall’imponente Chiesa di Sant’Agata, patrona della città. La via Etnea è la strada più importante e divide la città. Da fare assolutamente una passeggiata tra i banchi del mercato del pesce, uno dei più antichi d’Italia.


Etna
Il più grande vulcano d’Europa è una meraviglia della natura unica. L’Etna, con le sue frequenti colate laviche, regala uno spettacolo da togliere il fiato. La cima è quasi sempre innevata e circondata da fumo che ci ricorda che il vulcano è sempre in attività. Un’escursione tra fiumi di lava incandescente è un’esperienza emozionante da fare assolutamente durante un tour della Sicilia.




Taormina
I resti archeologici del Teatro Greco, una terrazza affacciata sul mare bellissimo, un centro storico incantevole e l’Etna sullo sfondo. L’incantevole Taormina è tutto questo e molto di più. Da sempre meta del jet set internazionale, durante il periodo estivo è affollata da turisti, richiamati anche dai tanti eventi mondani, festival e concerti.
La val di Noto
Le città della Val di Noto sono state ricostruite in stile tardo barocco dopo il terremoto del 1693 che le distrusse quasi completamente. Caltagirone, Catania, Modica, Scicli, Noto, Ragusa Ibla, Militello, Val di Catania e Palazzolo Acreide sono dei gioielli dell’architettura barocca dichiarati nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Marzamemi
Questo piccolissimo paesino di pescatori si trova vicino a Pachino, sulla costa Sud est della Sicilia. Ci si arriva percorrendo strade che attraversano piantagioni di pomodori. La vita a Marzamemi è racchiusa tutta tra la bellissima Piazza Regina Margherita, il porticciolo e una vecchia tonnara. Un luogo magico e autentico dove il tempo sembra essersi fermato.
Le isole siciliane
Favignana
Spiagge bianchissime, coste rocciose e un mare cristallino dalle infinite sfumature. Favignana è la più grande delle Isole Egadi ed è raggiungibile in 30 minuti di aliscafo dal porto di Trapani. Cala Rossa, la spiaggia più famosa dell’isola, è da sempre considerata una delle più belle d’Europa. Se amate il mare non potete perdere una visita all’arcipelago delle Egadi e le altre isole che ne fanno parte: Marettimo e Levanzo.


Lampedusa
Dicono che l’isola dei Conigli a Lampedusa sia stata eletta spiaggia più bella del mondo. Lampedusa è un posto da visitare almeno una volta nella vita. Lontana dalle coste della Sicilia, più vicina a quelle dell’Africa e per questo punto di approdo di migliaia di migranti, è forse più nota per questo che per la sua natura incontaminata e sconvolgente.


Eolie
L’arcipelago delle Eolie è composto da 7 isole, tutte di origine vulcanica. Panarea, Stromboli e Vulcano sono le più famose e anche le più visitate. Scegliere quale visitare è impossibile, la cosa migliore da fare è noleggiare una barca e fare un tour per vederle tutte.



Come arrivare
La nave è il mezzo perfetto per raggiungere la Sicilia per chi vuole portare con sé la propria auto. Raggiungere l’isola in nave è molto semplice grazie ai numerosi collegamenti tra i più importanti porti italiani con Palermo, Trapani, Messina e Catania. Le più importanti compagnie offrono varie sistemazioni a bordo-passaggio ponte, posto auto, cabine fino a 4 persone- a tariffe scontate. In alta stagione vi consiglio di prenotare i traghetti per la Sicilia con un certo anticipo.
Como storico, in primo luogo vorrei visitare Taormina and Agrigento