Un itinerario alla scoperta della Toscana

La Toscana ti lascia così tanta bellezza negli occhi che è impossibile dimenticarla: dolci colline, panorami da togliere il fiato, tramonti che restano negli occhi. Questo è il mio itinerario senza troppi programmi, con le fermate molto improvvisate. In Toscana non c’è bisogno di pianificare troppo, girate e lasciatevi sorprendere dal paesaggio.

Arezzo

Questa splendida cittadina merita di essere visitata per i monumenti, i musei e le chiese ma anche per la bella atmosfera che si respira. Percorrendo Corso Italia si arriva in Piazza Grande, la bellissima piazza su cui si affacciano da un lato il Loggiato del Vasari e dall’altro il Palazzo della Fraternita dei Laici. Prima di arrivare in Piazza Grande c’è Pieve di Santa Maria anche se la chiesa più famosa della città è la basilica di San Francesco. Nella parte alta della città c’è il Duomo di Arezzo dedicato a San Donato. I miei consigli? Un aperitivo in piazza, il panorama dai giardini della Fortezza Medicea e shopping di prodotti toscani DOP nei tanti negozietti tipici.

toscana

Cortona

Poco distante da Arezzo c’è Cortona, costruita su un colle a 600 metri d’altezza e circondata da mura. Da vari punti della città si godono panorami meravigliosi su tutta la Valdichiana. Il centro di Cortona si sviluppa intorno a Piazza della Repubblica dove c’è il Palazzo Comunale. L’estate è momento magico per Cortona: oltre al Tuscan Sun Festival, rassegna dedicata all’arte che richiama ogni anno artisti internazionali, vengono organizzate mostre, sagre ed altri eventi. La zona è famosa per la produzione di vini e carne chianina e ci sono molti ottimi ristoranti ed enoteche dove degustare i piatti tipici della cucina toscana.

toscana

Montepulciano

Dalla Valdichiana ci spostiamo in Val d’Orcia attraversando paesaggi incantevoli. Montepulciano è una bellissima cittadina medievale arroccata su un colle da cui c’è una vista a 360 gradi sulle colline della Val d’Orcia dove si produce il famoso vino. Il centro di Montepulciano è Piazza Grande dove di concentrano gli eventi più importanti della città come Il Bravio delle Botti, che si tiene ogni anno ad Agosto. Abbiamo assistito alle prove di questo spettacolare evento che vede le 8 contrade cittadine sfidarsi rotolando pesanti botti di vino lungo un percorso in salita per le vie del centro storico.

toscana

San Quirico d’Orcia

Questo antico borgo di origine etrusca si trova nel cuore della Val d’Orcia ed è un ottimo punto di partenza per esplorare tutta la zona. Immerso nella bellezza della natura toscana tra colline, oliveti, vigneti e boschi forse è il posto che più si avvicina all’idea di Toscana che abbiamo nella mente. Il famoso e fotografato gruppo di cipressi si trova proprio qui.

toscana

toscana

Pienza

Anche Pienza, come tanti borghi della Toscana, è arroccata su un colle che vi riserva una vista incredibile sulla campagna circostante. Non potete innamorarvi di questo gioiellino della Val d’Orcia che ha anche una strada che si chiama Via dell’Amore. Il suo centro storico dalle geometrie perfette, con la bella Piazza Pio II e la Cattedrale dell’Assunta, è Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO. Un’esperienza da fare assolutamente a Pienza è la passeggiata lungo le mura che circondano la città. Per una pausa davanti a bel calice di vino rosso vi consiglio La Buca di Enea, posto piccolissimo ma incantevole.

toscana

toscana

Montalcino

Questo borgo della Val d’Orcia è famoso in tutto il mondo per la produzione del preziosissimo Brunello di Montalcino. Il castello medievale rende questo luogo ancora più fiabesco e guardare il tramonto sulle colline, magari sorseggiando un bel calice di Brunello è una di quelle esperienze che non dimenticherete facilmente. Girando tra i vicoli del centro storico incontrerete molte enoteche dove fermarvi a degustare il celebre vino e qualche prelibatezza tipica della Toscana come i pici. Questo posto vi resterà nel cuore, ne sono sicura.

toscana

toscana

Siena

Su Siena c’è troppo da dire e in un itinerario della Toscana che si rispetti non può mancare la visita di questa bellissima città. Dopo Firenze è la città toscana più famosa d’Italia e i motivi sono tantissimi, non solo il Palio che si tiene il 2 Luglio e il 16 Agosto. Il cuore della città è l’incantevole Piazza del Campo dominata dal Palazzo Pubblico e dalla Torre del Mangia da cui si gode il panorama più bello sulla città. Un giorno non basta per visitare i tantissimi tesori della città ma può essere sufficiente per fare una bella passeggiata nel centro storico, patrimonio dell’UNESCO, e respirare la sua atmosfera magica.

Un’altra piazza che non dovete perdervi è Piazza del Duomo dove c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta con la sua inconfondibile facciata bianca e nera. Se avete tempo la Pinacoteca Nazionale merita di essere visitata: è uno dei più grandi musei italiani che custodisce una raccolta di dipinti del Trecento e Quattrocento senese. L’esperienza top da fare a Siena? Sedersi per terra a Piazza del Campo e guardare la bellezza di questo posto, magari mangiando un gelato.

siena

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 comments