Odio i pregiudizi. Soprattutto quando hanno a che fare con i viaggi. Non li sopporto perché di solito ci limitano molto e ci portano all’errore. Prima di vedere Lisbona per la prima volta già l’avevo etichettata come “città che non mi sarebbe piaciuta”. La immaginavo polverosa, tetra, decadente, angusta e anche sporca. Chissà perché poi. Ecco, non so dirvi quanti minuti ci ho messo ad innamorarmi perdutamente di questa città. Lisbona è piena di luce, ariosa, colorata, elegante e raffinata. Ha qualcosa di magico e nostalgico allo stesso tempo. Se avete deciso di passare un week end a Lisbona, ecco alcuni consigli per non perdervi il meglio (secondo me!). Siete pronti a scoprire questa fantastica città?
Indice dei contenuti
Tram 28
Mi sono svegliata all’alba perché non vedevo l’ora di salire sul leggendario tram 28 senza sapere che era l’unico modo per evitare le lunghe code. I tram partono da Largo Martin Moniz, appena dietro Praça Dom Pedro IV (Rossio) e il biglietto costa.
Il percorso del tram 28 dura 45 minuti e attraversa tutta la città passando vicino ai punti di maggior interesse come l’Alfama, il Miradouro de Santa Luzia e la Sé o Igreja de Santa Maria Maior. Il tour a bordo del tram 28 è divertente ed emozionante, soprattutto quando le salite si fanno più ripide e i panorami sulla città ti lasciano senza fiato.
Castelo de Sao Jorge
La vista a 360° sui tetti rossi di Lisbona è davvero spettacolare e potrebbe bastare per decidere di fare una passeggiata nei cortili alberati del Castelo de Sao Jorge, il punto più alto della città. Il biglietto costa 8,50 euro e il tram 28 passa poco lontano da qui.
Alfama
Vicoli strettissimi, panni stesi alle finestre, tetti di terracotta, porticine colorate, salite e discese. Questa è l’Alfama, la parte più antica di Lisbona. Mi sono innamorata di questo quartiere perché qui il tempo si è fermato. Sarà l’aria tiepida del mattino, le strade ancora poco affollate ma ho la sensazione di essere in piccolo paese. Da non perdere assolutamente la vista sul fiume Tejo dal Miradouro de Santa Luzia.
Passeggiata nella Baixa
La Baixa è l’elegante zona pianeggiante che va da Avenida de Libertade fino a PraçadoComèrcio, si trova praticamente tra le due colline principali di Lisbona dove si trovano l’Alfama e il Bairro Alto. Se siete stanchi di salite e discese, le strade della Baixa sono tutte pianeggianti. Rossio e Restauradores sono solo due delle splendide piazze che animano questa zona. Quasi nascosta dietro Praça do Rossio, circondata da bellissimi palazzic’è Praça da Figueira con l’imponente statua di re Joao I. Da Rossio parte Rua Augusta la bellissima strada pedonale decorata da mosaici bellissimi che porta fino alla luminosa e ariosa Praça do Comèrcio, la bellissima piazza affacciata sul fiume Tejo. Per ammirarla in tutto il suo splendore vi consiglio di salire sull’arco della Rua Augusta.
Vita notturna al Bairro Alto
Il Bairro Alto è il quartiere della movida di Lisbona. Potreste passeggiarci di giorno e trovare solo qualche vecchietto che sonnecchia su una sedia e andarci nel tardo pomeriggio e non riuscire nemmeno a camminare. Secondo me il Bairro Alto, con le sue facciate di azulejos colorati, esprime più di ogni altro quartiere l’anima della città. Nelle sue stradine ci sono piccoli negozi di artigianato, di abbigliamento vintage, tabernas dove degustare piatti della cucina tipica portoghese e assistere a spettacoli di fado.
La sera scende e l’atmosfera diventa frizzante: tavoli all’aperto, musica house che arriva dai club della zona e brusio di voci e bicchieri. Per raggiungere il Bairro Alto da Praça do Restauradores infilatevi nella Calcada da Gloria, uno stretto vicolo dove potete prendere l’Elevador da Gloria, la funicolare che porta direttamente al Miradouro de Dom Pedro de Alcantara.
Per capire cos’è il fado bisognerebbe prima capire cos’è la saudade e questo è quasi impossibile. Il termine non si traduce in altre lingue ed esprime l’essenza del popolo portoghese, una malinconia mista ad una onnipresente sensazione di rimpianto. La saudade è il tema principale delle canzoni del fado portoghese e la sua più grande interprete è stata la cantante Amália Rodrigues, conosciuta come la “regina del fado”. I migliori locali di fado di Lisbona si trovano nei quartieri di Alfama, Bairro Alto e Mouraira.
Belem
Nella parte ovest di Lisbona c’è Belem, un quartiere che sembra quasi un villaggio con le sue case basse e bianche. Questa zona che costeggia l’oceano è piena di parchi e monumenti in stile manuelino come la famosa Torre de Belem e il Mosteiro dos Jerónimos, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, dove sono sepolti Vasco da Gama e Fernando Pessoa. Un altro monumento importante di Belem è il Monumento dos Descobrimentos che non ha certo un grande valore artistico ma un forte potere evocativo che ricorda le grandi storiche scoperte geografiche del Portogallo.
Pasteis de Nata
Che siate golosi o meno, un week end a Lisbona non può concludersi senza aver assaggiato i leggendari Pastéis de Nata, pasticcini di pasta croccante farciti con crema pasticcera e spolverati di cannella. I più famosi sono quelli di Belem dove la Antiga Confeitaria de Belem è presa d’assalto dai turisti. Ma non è l’unico posto dove mangiare degli ottimi Pastéis de Nata, anche Nata Lisboa, a pochi passi da PraçadoComèrcio, prepara dei pastéis davvero squisiti. Un’altra pasticceria storica che vi consiglio per gustare pastéis è la Confeitaria Nacional a Praça da Figueira.
1 Comment
Che foto stupende!!