Se avete letto il post sul viaggio on the road in Germania, vi ricorderete che abbiamo fatto una deviazione in Repubblica Ceca per fermarci due giorni a Praga. Ero troppo curiosa di visitare questa città che si gira benissimo a piedi, anche con i bambini al seguito. Devo dire che, anche se avevo letto guide, visto foto e ascoltato racconti di chi l’aveva già visitata, Praga è riuscita a sorprendermi perché la sua atmosfera è unica. Ha qualcosa di incantato, senza tempo.
Ecco un itinerario per scoprire cosa vedere a Praga in due giorni.
Cosa vedere a Praga in due giorni
Castello di Praga
La nostra esplorazione della città inizia dal bellissimo Castello che racchiude tra le sue mura mille anni di storia e che si raggiunge a piedi attraversando le stradine di Mala Strana oppure con il tram 22 che arriva proprio nelle vicinanze (fermata Pražský Hrad). Il Castello di Praga è un enorme complesso di palazzi storici, torri, fortezze, giardini che domina la città dall’alto di una collina sul fiume Vtlava (Moldava in italiano).
All’interno del Castello c’è la Cattedrale di San Vito, un vero capolavoro gotico con le bellissime vetrate colorate decorate dal grande artista ceco Alfons Mucha. Il Palazzo Reale ospita l’antichissima sala del trono dei regnanti di Boemia che merita di essere vista.


Un’altra attrazione da non perdere è il Vicolo d’Oro, una stradina con tante casette colorate che durante il medioevo erano l’alloggio degli inservienti del Palazzo Reale, orafi e artigiani. Dal Castello di Praga potete godervi una vista spettacolare sui tetti della città, prima di scendere lungo le stradine strette che portano a Malá Strana, il quartiere più romantico di Praga.
È bello vagare senza fretta per esplorare il quartiere, fermarsi a bere una birra e assaggiare un classico dello street food di Praga, i Trdelnik, dolci dalla forma cilindrica ricoperti di zucchero che ricordano un po’ i cannoli di pasta sfoglia.


Ponte Carlo
Per raggiungere la città vecchia, Staré Město, bisogna attraversare Ponte Carlo (Karlův Most), il monumento più famoso della città che collega i due quartieri. Una passeggiata sul ponte, sgomitando tra la folla permette di ammirare la bellezza del fiume Moldava , degli altri ponti e delle isole come l’isola di Kampa che si estende dalla sponda di Malá Strana, sotto le arcate del ponte.
Attraversare Ponte Carlo è un’esperienza imperdibile con le statue barocche che sembrano guardarti, artisti di strada, musicisti jazz e venditori di souvenir. Per avere una vista spettacolare su Ponte Carlo consiglio di andare sul Most Legií, il Ponte delle Legioni, dove al tramonto l’atmosfera diventa magica. (vedere foto qui sotto…)

Piazza della Città vecchia
La città vecchia il cuore pulsante di Praga che di sera prende vita. Seguendo le stradine tortuose e affollate si arriva a Staroměstské Náměstí, la Piazza della Città Vecchia, la più bella della città. Appena arrivati è impossibile non notare le guglie gotiche della chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn.


Nella piazza c’è il Municipio con la famosa torre con l’Orologio Astronomico che ogni ora si anima con le statue di personaggi che si muovono. Forse il vero spettacolo è girarsi a guardare le persone che guardano a bocca aperta verso l’alto. La piazza è circondata da bellissimi palazzi in stile romanico, gotico, barocco, rococò fino ad arrivare all’Art Nouveau. Devo dirvi che sono rimasta molto affascinata dall’architettura di Praga che è un viaggio nella storia della città.
Sulla piazza ci sono diversi ristoranti e pub, molti dei quali turistici. Per provare gli ottimi piatti della cucina ceca infilatevi in una delle stradine secondarie e scegliete il ristorante che vi ispira di più. Ce ne sono molti e i prezzi vi sembreranno abbastanza contenuti perché il costo della vita è inferiore rispetto all’Italia. Tra le specialità della cucina ceca vi consiglio di provare i Knedliky che sono delle grandi polpette di pane o patate servite con una salsa densa. Tra i piatti che non mancano mai sulle tavole praghesi c’è il maiale (vepřové maso) che cucinano in ogni modo.
Josefov
Il secondo giorno a Praga inizia con una bella passeggiata per le strade di Josefov, il ghetto ebraico. Come tutti i quartieri ebraici delle città europee, ha una storia tristissima anche se oggi è piacevole guardare le vetrine dei negozi e delle boutique lussuose tra i bei palazzi di Pařížská, una delle strade più eleganti della città. Il cimitero ebraico con le sue tombe disordinate e la sua atmosfera quasi spettrale è uno dei luoghi più suggestivi di Praga.
Nove mesto
Il pomeriggio è il momento perfetto per fare un giro a Nove Mesto (città nuova), il quartiere più moderno di Praga, dove c’è la famosa Piazza Venceslao (Václavské Námest), centro vitale del quartiere e zona commerciale dove si concentrano le più importanti vie dello shopping.
La statua equestre di San Venceslao è il punto di ritrovo degli abitanti di Praga e di tanti artisti di strada che si esibiscono sulla piazza. Poco distante da qui c’è Narodni, una via piena di negozi e grandi magazzini dove si trova di tutto. Alla fine di questa strada, quasi sul fiume Moldava c’è il Teatro Nazionale, il più famoso teatro dell’opera ceco.
Una delle attrazioni più visitate e fotografate di Praga è la Casa Danzante, un edificio moderno dalla struttura originale che si trova a Nove Mesto. Si raggiunge con una passeggiata lungo il fiume, partendo proprio da Ponte Carlo.
Per concludere al meglio questo itinerario di due giorni a Praga, abbiamo scelto il locale più famoso della città: la famosissima birreria U Fleku. L’ambiente è molto piacevole, soprattutto d’estate quando è possibile mangiare nel giardino interno. I piatti sono quelli tipici della cucina ceca a base di carne di maiale, patate, verdure, zuppe e birra a non finire. Certo, se cercate un posto per una cena romantica, questo locale turistico non fa per voi.
Spero che questo itinerario vi abbia ispirato e scegliete Praga per trascorrere un bellissimo weekend.
Ehilà! Direi che le cose principali le hai inserite tutte ma, con permesso, aggiungerei anche il DOX, pinacoteca di arte contemporanea.
Per chi è anche minimamente interessato alla materia lo consiglio vivamente, è molto più bello anche di musei decisamente più quotati nell’ambiente.
La prossima volta che visiterò Praga seguirò il tuo consiglio.