Itinerario in Germania “on the road”

Cosa vedere in Germania

In questo post vi racconto il viaggio on the road di quasi 10 giorni in Germania, da Berlino a Monaco di Baviera con una tappa a Praga. Siamo partiti in aereo da Roma fino Berlino dove, dopo tre giorni, abbiamo iniziato il nostro tour della Germania.  In una settimana abbiamo percorso in totale 1182 km visitando 8 città:

Berlino

Dresda

Praga

Norimberga

Wurzburg

Rothenburg ob ter Tauber

Füssen e Castello di Neuschwainstein

Monaco di Baviera

Viaggiando con bambini molto piccoli abbiamo deciso di fare tutti gli spostamenti in macchina e abbiamo noleggiato un minivan da 9 posti: un’ottima soluzione anche molto economica (460 euro per una settimana).

Siete pronti a scoprire le meraviglie della Germania?

Berlino

Non ci sono vie di mezzo per questa città: o ti piace tantissimo o per niente, ormai ne sono convinta. Mi diverto a chiedere un parere su Berlino alle persone che l’hanno visitata. Le risposte sono sempre decise: “è stupenda-l’adoro-voglio tornarci” oppure “no, Berlino non mi piace”. Io, naturalmente, la amo.  Un paio di giorni non bastano. La città è molto grande e tanti quartieri sono distanti tra loro. Per amarla bisogna avere il tempo e la tranquillità di esplorarla fino in fondo e conoscere le sue diverse anime. In ogni angolo si respira la sua storia, il suo passato ingombrante, eppure è al tempo stesso moderna e proiettata verso il futuro. E poi Berlino non è mai la stessa, soprattutto dal punto di vista urbanistico è in continua evoluzione. Questa volta ho avuto la sensazione di camminare all’interno di un grande cantiere. Se avete pochi giorni a disposizione qui vi consiglio 10 cose da fare a Berlino.

berlino

Dresda

Dopo tre giorni a Berlino, iniziamo il nostro viaggio on the road direzione Praga, unica tappa fuori dai confini della Germania del nostro viaggio, che dista meno di 350 km dalla capitale tedesca. A metà strada ci fermiamo a Dresda per il pranzo. La città è in pieno Dresdner Stadtfest, festival dell’arte, della musica e della gastronomia molto sentito dagli abitanti. Le strade sono affollate di gente, sulle rive dell’Elba c’è un enorme lunapark, il ponte che collega l’Altstadt e il Neustadt è pieno di bancarelle con le più buone specialità dello street food tedesco e per non farci mancare niente c’è anche una parata in abiti del ‘700.

Praga 

Immaginavo fosse bella, ma non così tanto. Questa città sembra incantata, con il suo Castello, l’architettura medievale, il famosissimo Ponte Carlo e le sue splendide piazze. Provate a girovagare nelle sue silenziose stradine di notte oppure fermatevi a vedere il tramonto sul fiume Moldava dal Legiì Most e sarete d’accordo con me.

La città non è molto grande e 2/3 giorni sono sufficienti per girarla tutta. Partite dalla visita del Castello di Praga, della Cattedrale di San Vito e godetevi un bel panorama sulla città, scendete a piedi verso Malà Strana e attraversate Ponte Carlo fino a Staré Město, la città vecchia. Il cuore del quartiere è Staroměstské Náměstí, Piazza della Città Vecchia in cui c’è l’orologio astronomico del Municipio che ogni ora si anima e fa riempire la piazza di gente.

A pochi passi dalla Piazza della Città Vecchia, c’è Josefov, il ghetto ebraico di Praga,in cui gli ebrei della città hanno vissuto dal 900 al 1708. Non perdetevi un altro monumento storico di Praga: il ristorante e birrificio U Fleků, una vera istituzione dove mangiare piatti tipici e birra artigianale.

Norimberga

Il nostro viaggio on the road prosegue di nuovo e dopo 3 ore di viaggio siamo di nuovo in Germania, a Norimberga. La città vecchia, l‘altstadt, è racchiusa nelle grandiose mura di cinta lunghe 5 km ed è sovrastata dal Kaiserburg, la fortezza imperiale. I luoghi di maggior interesse si trovano proprio qui: Hauptmarkt, la piazza che è il vero punto d’incontro della città e dove ogni anno a Natale si svolge il Christkindlesmarkt, il più famoso mercatino di Natale della Germania. Sulla piazza si trova una chiesa gotica, Frauenkirche, ma quello che mi incuriosisce è questa fontana a forma di guglia, decorata in stile gotico con statue dorate, la Schöner Brunnen (fontana bella).

Norimberga è la città che ha dato i natali al grande pittore Albrecht Dürer: potete visitare la casa-museo in cui sono esposte alcune opere dell’artista. La città ha anche un’antica tradizione nella fabbricazione dei giocattoli e ospita lo Spielzeugmuseum, un museo dedicato ai giochi, da quelli più antichi ai più moderni. Molto interessante anche la tutta la zona a sud del fiume Pegnitz che divide in due la città, molto vivace e piena di negozi. Non potete lasciare Norimberga senza aver prima assaggiato le sue famose “salsicce”. Noi abbiamo provato Bratwursthäusle, una taverna molto rustica in cui i piccoli würstel vengono cotti sulla griglia e serviti in tegami d’acciaio.

Würzburg

La mattina si riparte. Siamo diretti a Rothenburg ma prima facciamo una deviazione a Würzburg da dove inizia la Romantische Strasse. Questa cittadina sul fiume Meno è famosa soprattutto per la Residenz, un meraviglioso palazzo barocco inserito tra i luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Würzburg è anche un importante centro vinicolo della Germania. Me ne accorgo dalle tante persone che passeggiano con un calice di vino Silvaner tra le mani e dai numerosi vigneti coltivati sulla collina sovrastata dalla Festung Marienberg, la fortezza che domina Würzburg.

Rothenburg ob ter Tauber

Arriviamo a Rothenburg nel tardo pomeriggio quando le folle di turisti che ogni giorno la visitano vanno via. Questo bellissimo borgo medievale è un luogo davvero magico, direi quasi fiabesco con le sue case a graticcio, le tendine di pizzo e i gerani alle finestre. Così perfetto da sembrare finto.

Dopo aver trovato l’ostello in cui alloggeremo per una notte, la suggestiva Guesthouse Raidel, usciamo per una passeggiata lungo le vie acciottolate del centro storico piene di piccoli negozi di pasticcerie le cui vetrine traboccano di “Rothenburger Schneeballen“, le palle di neve di Rothenburg, dolci tipici fatti di pasta frolla e ricoperti di zucchero a velo oppure cioccolato, nocciole, cocco, marzapane e molto altro.

Marktplatz, la piazza principale è dominata dal Rathaus, il municipio della città. Sempre su questa piazza c’è il bellissimo ed enorme  negozio di decorazioni natalizie Käthe Wohlfahrt dove il Natale non finisce mai, neanche ad Agosto. Per la cena vi consiglio di fermarvi da Zum Schwan, un ristorante con un menù tipico bavarese dai prezzi molto accessibili.

Füssen e Castello di Neuschwainstein

Il nostro viaggio on the road in Germania prosegue verso Füssen per vedere il magnifico Castello di Neuschwainstein. Se volete visitare gli interni del castello vi consiglio di arrivare la mattina molto presto: le file alla biglietteria sono lunghissime e non è possibile acquistare i biglietti online. Noi abbiamo deciso di raggiungere il castello con una carrozza trainata da cavalli, per rimanere in tema fiabesco.

La prima vista del Castello, che si erge per ben 900 metri su Füssen e sulle campagne circostanti, è davvero stupefacente. È il castello delle favole per eccellenza,  quello a cui si è ispirato Disney per disegnare il castello della Bella Addormentata nel Bosco. Per avere una vista spettacolare del castello raggiungete il Marienbrücke, un ponte sospeso nel vuoto che vi metterà a dura prova anche se non soffrite di vertigini.

Per raggiungere Monaco, ultimo stop del nostro viaggio in Germania, attraversiamo la bellissima campagna bavarese: fattorie, mucche pezzate al pascolo, prati verdi interrotti solo da fitte distese di pini.

Monaco di Baviera

Arriviamo a Monaco che è ormai sera e dopo una lunga ricerca ci fermiamo per una cena a base di “Pasta&Pizza” da Vi Vadi Rustico, un ottimo ristorante italiano vicino al nostro hotel. La mattina il cielo è brillante e la città mostra tutta la sua calma e la sua vivibilità. Non c’è caos e decidiamo di passare la mattinata all’Alte Pinakothek, dove c’è la più importante collezione d’arte moderna della città. Se siete amanti dell’arte a Monaco avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Nel pomeriggio la tranquillità mattutina è solo un ricordo, soprattutto se fate un giro nell’animato Viktualienmarkt, un bellissimo mercato gastronomico dove trovare il meglio dei prodotti tipici locali. Poi d’estate diventa un enorme Biergarten in cui sedersi a sorseggiare un bel boccale di birra. Il cuore della città è Marienplatz, dove c’è l’imponente Rathaus (palazzo del municipio) in stile gotico con l’immancabile orologio con carillon.

Per un po’ di shopping fate una passeggiata lungo la Kaufingerstrasse, dove trovate negozi di ogni genere dalle catene low cost alle boutiques più rinomate. Se vi guardate intorno noterete sicuramente Frauenkirche,  la chiesa con due campanili simbolo di Monaco. Prima di andare via dovete assolutamente visitare una birreria. La più famosa in assoluto è l’immensa Hofbräuhaus (HB), un vero tempio della birra e della cucina bavarese.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 comments