Monaco di Baviera è molto diversa da Berlino, o forse è Berlino che è diversa da qualsiasi altra città della Germania. Comunque anche Monaco, ultima tappa del viaggio on the road, mi ha affascinato molto. Sarà la sua atmosfera rilassata, saranno i suoi musei immensi, i parchi e la birra, la capitale della Baviera vale un week end.
Se volete visitare Monaco e non siete interessati all’Oktoberfest, che a dispetto del nome inizia a settembre per concludersi i primi giorni di ottobre, questo è il momento perfetto. A Monaco non c’è solo la birra, è una città piccola se paragonata a Berlino, elegante e ordinata che si gira facilmente a piedi o in bicicletta.
Ecco una panoramica delle cose da fare in un week end a Monaco di Baviera.
Marienplatz
Marienplatz è il centro della città vecchia, dove si svolgeva nel Medioevo il mercato e dove ancora oggi si svolgono le tradizionali feste bavaresi e il caratteristico Mercatino di Natale che si inaugura il venerdì che precede la prima domenica d’Avvento. Nella piazza c’è il nuovo municipio Neues Rathaus in tedesco, edificio simbolo della storia della città. Nella torre dell’orologio c’è l’enorme carillon, Glockenspiel, che si attiva tutti i giorni alle 11, alle 12 e alle 17 nel periodo estivo (da novembre a febbraio solo alle 11 e alle 12). Se volete assistere a questo spettacolo di suoni e statue in movimento arrivate a Marienplatz un po’ prima dell’orario di attivazione del carillon.
A poca distanza c’è l’Altes Rathaus, il vecchio municipio risalente al XIV XV secolo. Nella piazza si trova la Mariensaule, una colonna dedicata alla Vergine che celebra la fine dell’occupazione svedese nel 1638, e la Fischbrunnen, la bellissima fontana dei pesci. Se arrivate in metro la fermata è direttamente al centro della piazza.
Alte Pinakothek
Anche se non siete dei veri appassionati d’arte non potete perdere i capolavori di Dürer, Rubens, Raffaello, Cézanne e Van Gogh, solo per citarne alcuni, custoditi all’interno della Pinacoteca, uno dei più grandi musei del mondo. Tra le circa 700 opere esposte nelle sale del museo, comprese tra il XIV e il XVIII secolo, ci sono capolavori come il Giudizio universale di Rubens, I quattro apostoli di Dürer, la Madonna del garofano di Leonardo solo per citarne alcuni. La Pinacoteca è aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 18 e il martedì fino alle 20. La domenica poi l’ingresso costa solo 1 euro.
Viktualienmarkt
Se volete rilassarvi e godere dell’atmosfera frizzante di Monaco vi consiglio di fare una passeggiata a Viktualienmarkt, il mercato all’aperto più grande della città che si trova a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St. Peter. Il mercato è aperto tutti giorni tranne la domenica e potete trovarci bancarelle di formaggi, salumi, pesce, pane, frutta e verdura, birra e vini, ma anche tanti fiori e oggetti d’artigianato bavarese. Vi consiglio di fermarvi qui per il pranzo: potete comprare qualche prelibatezza in uno dei tanti banchi gastronomici oppure sedervi a sorseggiare una birra nel caratteristico Biergarten che si trova proprio al centro del mercato.
Biergarten
Ecco, se volete capire cosa significa vivere rilassati sedetevi per un po’ in uno dei tanti Biergarten di Monaco. Il Biergarten, letteralmente “Giardino della Birra”, è una birreria all’aperto in cui potete sorseggiare una birra e gustare i piatti tipici della cucina bavarese. In estate i biergarten sono il posto ideale per riposarsi in un’atmosfera totalmente rilassata. Il più famoso è l’Augustiner Keller in Arnulfstrasse con il suo meraviglioso giardino di castagni.
Englischer Park
Non ci crederete ma l’Englischer Park di Monaco è uno dei parchi cittadini più grandi d’Europa, più grande di Hyde Park a Londra e di Central Park a New York. Una passeggiata tra i boschi di querce e aceri vi farà dimenticare presto di essere in città.
Hofbräuhaus
Un week end a Monaco non può concludersi senza una visita alla birreria più famosa della Germania. L’HB si trova nel pieno centro di Monaco di Baviera ed è davvero enorme. Il salone affrescato al piano terra è pieno di lunghi tavoli in legno massiccio, camerieri in abiti tradizionali bavaresi e orchestrine vivaci. Al piano superiore si trovano le sale più eleganti e meno affollate della birreria e all’esterno della Hofbräuhaus c’è il famoso biergarten. Oltre alla birra, una serata all’Hofbräuhaus è una buona occasione per assaggiare i piatti tipici della cucina bavarese: da provare lo stinco di maiale, il pollo al forno, lo strudel di mele e i famosissimi breztel giganti.

Shopping
Kaufingerstrasse che poi diventa Neuhauserstrasse, è un’enorme via pedonale sempre piena di gente a tutte le ore del giorno. Qui ci sono molti negozi, come Kaufhof, un grande magazzino, o Ludwig Beck, dedicato alla moda femminile. Lungo Maximilianstrasse e Briennerstrasse ci sono i negozi sono i più lussuosi ed esclusivi di Monaco di Baviera.
Leave a reply