Una passeggiata a piedi a Roma per godersi gli scorci più belli della Città Eterna. Seguimi e scopri insieme a me l’itinerario perfetto per esplorare il centro di Roma in un giorno.
Io a Roma ci vivo. Non la guardo quasi mai con la meraviglia di un turista. E di questo mi dispiace molto. A volte penso che la sua straordinaria bellezza stia diventando “normale”. Qualche giorno fa ho fatto una lunga passeggiata a piedi attraversando buona parte del centro e ho capito che per fortuna non è proprio così. La mia città continua a stupirmi.
Roma: itinerario a piedi
Queste sono le tappe del mio itinerario del centro di Roma. Una passeggiata a piedi che si può fare in qualche ora.
- Quirinale e Piazza della Repubblica
- Fontana di Trevi
- Piazza di Spagna e via del Corso
- Pantheon
- Piazza Navona e Campo de’ Fiori
Quirinale e Piazza della Repubblica
Ho iniziato il mio percorso da Piazza della Repubblica. Proseguendo lungo Via XX Settembre mi sono ritrovata in Piazza del Quirinale. È il colle più alto della città, il panorama è uno spettacolo per gli occhi. Scendendo i gradini di una bella scalinata sono arrivata in Via della Dataria.




Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è dietro l’angolo. È assalita dai turisti. Riesco solo a sentire il rumore dell’acqua. Per scattare queste foto senza riprendere la folla devo contorcermi che sembro un acrobata. Vorrei venire qui in piena notte o alle prime luci dell’alba per non trovarci nessuno. Impossibile.


Quando il sole tramonta e il cielo diventa di quel colore indefinito tra il viola e il blu, ecco, questo è il momento della giornata che preferisco. La luce è stupenda, perfetta per le foto.
Piazza di Spagna e via del Corso
Decido di percorrere Via del Tritone e poi via Sistina per arrivare a Piazza di Spagna scendendo dalla famosa scalinata di Trinità dei Monti. Le luci di Natale che si accendono rendono le vie del centro ancora più belle.
Attraverso Via del Corso e mi infilo in una piazza molto carina, Piazza San Lorenzo in Lucina, piena di tavoli all’aperto. Sì, a Roma si può. Anche a dicembre ci si può sedere all’aperto e gustarsi un caffè guardando il viavai di gente.




Pantheon
Le stradine diventano più piccole e contorte. Passo davanti a Montecitorio e poi a Palazzo Chigi, sulla bellissima Piazza Colonna. Mi lascio guidare dalla cupola del Pantheon e arrivo in Piazza della Rotonda.
Il Pantheon è uno dei monumenti meglio conservati dell’Antica Roma. La sua cupola è, a dir poco, spettacolare. All’interno l’oculo lascia penetrare la luce del sole ma non la pioggia.
Una visita guidata vi consentirà di scoprire le meraviglie nascoste del Pantheon e dei dintorni arrivando fino all’Ara Pacis. Per saperne di più qui trovi tutte le info.
Inizio ad essere un po’ stanca ma tra qualche minuto questa luce fantastica svanirà e io voglio ancora fotografare.




Piazza Navona e Campo de’ Fiori
Finalmente ecco Piazza Navona. La piazza più bella di Roma, dicono ma io non riesco a fare classifiche. Nel periodo di Natale si riempie delle tipiche bancarelle dove potete assaggiare dolci tipici e altre prelibatezze.
Al centro di questa elegante piazza barocca c’è la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini. Alle due estremità altre due fontane monumentali: la Fontana del Moro e la Fontana di Nettuno. Piazza Navona è animata da tanti artisti che intrattengono i numerosi turisti.
Mi basta attraversare corso Vittorio Emanuele II per ritrovarmi a Campo de’ Fiori, una delle piazze più vivaci di Roma. La mattina è animata dal mercato mentre la sera diventa il cuore pulsante della movida capitolina.


La passeggiata continua…
Leggi i miei consigli su cosa vedere nel Ghetto Ebraico di Roma e come visitare i Musei Vaticani saltando la fila.
Leave a reply