Era già un po’ di tempo che desideravo prendermi un momento solo per me e visitare i Musei Vaticani ma l’idea di passare ore in fila mi faceva passare la voglia. Vivere a Roma in un certo senso complica le cose perché il tempo che ho a disposizione è sempre poco. L’occasione giusta è arrivata con Musement che mi ha permesso di fare una visita esclusiva dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro. Saltando ogni fila, attraverso un’entrata VIP riservata.
L’appuntamento con il piccolo gruppo è poco distante dall’entrata ai Musei Vaticani. Ci viene consegnato un auricolare per non perdere i commenti della guida e scattare tutte le foto che vogliamo. L’ingresso è immediato e Daniele, la nostra guida esperta, ci spiega il percorso di tre ore che faremo alla scoperta di uno dei musei più spettacolari al mondo.
Appena entrati ci troviamo davanti la bellissima Scala Elicoidale di Momo, forse una delle attrazioni più fotografate dei Musei Vaticani. Usciamo all’esterno e dalla bella terrazza si può ammirare la cupola di San Pietro in tutto il suo splendore.
Proseguendo ci ritroviamo nel Cortile della Pigna che prende il suo nome dell’enorme pigna di bronzo di epoca romana. Qui inizia la sezione greco-romana dei Musei Vaticani che ospita alcune fra le più importanti statue di epoca antica.
Il nostro itinerario ai Musei Vaticani procede adesso spostandoci al piano superiore. Percorriamo per prima la Galleria dei Candelabri, con la testa all’insù perché le decorazioni del soffitto lasciano senza fiato. Questo lungo corridoio prende il nome dai magnifici candelabri provenienti dalla Villa Adriana a Tivoli.


Proseguendo ci ritroviamo nella bellissima Galleria degli Arazzi e poi in quella delle Carte Geografiche che rappresentano le regioni della penisola e sono state dipinte nel 1581. Dalle finestre c’è una vista splendida sui Giardini Vaticani.


Uno dei momenti più entusiasmanti della visita è stato l’accesso esclusivo alla Scala del Bramante, solitamente chiuso al pubblico. Abbiamo percorso la scala partendo dal terzo livello. Vedere questo capolavoro del Bramante è senza dubbio un’esperienza unica che potete fare prenotando il biglietto per la visita semi-privata dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro.
Dopo aver attraversato altre aree dei musei molto interessanti come le Stanze di Raffaello è il momento di entrare nella Cappella Sistina. Prima di entrare la nostra guida ci ha dato alcune informazioni e ci ha consegnato una brochure con le immagini degli affreschi della volta e del Giudizio Universale dal momento che all’interno è raccomandato il silenzio.
La sensazione una volta entrati è bellissima, ho passato tutto il tempo con il naso all’insù leggendo le didascalie con la spiegazione delle scene raffigurate negli affreschi. Ho resistito alla tentazione di fotografare tutto perché all’interno della Cappella Sistina c’è il divieto assoluto di scattare foto e fare video.
L’ultima tappa del tour è stata la visita della Basilica di San Pietro e delle Grotte Vaticane per finire poi in bellezza in Piazza San Pietro dove ho attraversato il Colonnato del Bernini. Un’esperienza fantastica, da ripetere al più presto.
Prenotare con Musement
Musement è un servizio multi-piattaforma digitale che permette di trovare e prenotare attività, tour guidati, biglietti di entrata a musei e attrazioni, city pass e molto altro in tutto il mondo.
La mia visita esclusiva dei Musei Vaticani con Musement è stata un’esperienza fantastica. Consiglio anche a voi di prenotare qui i vostri biglietti perché i vantaggi che offre sono tantissimi:
- scoprire le principali attrazioni e i luoghi di interesse presenti in città scegliendo tra tantissime tipologie tour
- acquistare biglietti singoli per il luogo che vi interessa scegliendo il giorno e l’orario
- acquistare biglietti cumulativi per più attrazioni
- acquistare biglietti salta fila e risparmiarvi lunghe code all’ingresso
Leave a reply