Cosa vedere a Malta

Siete pronti a togliervi di dosso questo grigiore invernale e farvi baciare dal sole caldo e luminoso di Malta? In questo post vi spiego perché dovete fare le valige e partire subito alla scoperta delle bellezze di quest’isola persa nel mar Mediterraneo.

Malta non è solo mare, spiagge dorate e divertimento, è un miscuglio di culture e di storia che la rendono unica e piena di fascino. È il risultato splendente di secoli di contaminazioni, un mix perfetto di influenze arabe, siciliane e inglesi. Insomma una meraviglia tutta da esplorare.

Cosa vedere a Malta

La Valletta

La capitale di Malta è un vero splendore, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con la sua architettura che denota molto l’influenza araba ma anche tracce della cultura british con le caratteristiche “red telephone box“. La Valletta è una città da girare a piedi per perdersi nelle sue strade luminose che si intrecciano in un susseguirsi infinito di salite e discese che portano tutte al mare. Guardando le facciate colorate dei palazzi noterete i caratteristici balconi chiusi, chiamati Gallarija, fatti per proteggersi dal sole ma anche per guardare senza essere visti.

La St. John’s Co-Cathedral, prima sede dei Cavalieri di Malta è uno di quei luoghi da vedere assolutamente. I suoi interni barocchi custodiscono due importanti dipinti di Caravaggio. Per fare una pausa il mio consiglio è quello di sedersi sotto gli ombrelloni bianchi del Caffè Cordina di fronte alla National Library of Malta e ordinare un pastizzo, dolce tipico maltese.  Facendo una passeggiata agli Upper Barakka Gardens  potete ammirare un panorama molto suggestivo sul Grand Harbour, il più grande porto naturale d’Europa.

Mdina e Rabat

Nell’entroterra di Malta c’è Mdina, chiamata anche “la città silente” per la tranquillità e per l’atmosfera senza tempo che si respira passeggiando tra le sue vie. Rabat un tempo faceva parte della città romana di Melita.  Qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici stupendi,e le Catacombe di St. Paul che non dovete perdere se siete appassionati di archeologia. Le due località sono poco distanti tra loro e si possono visitare in breve tempo.

Comino e la Blue Lagoon

A 20 minuti da Malta c’è Comino, un’isola dell’arcipelago maltese. Sono rimasta molto colpita dalle infinite sfumature di blu, turchese, azzurro della laguna. La Blue Lagoon di Comino è uno di quei posti che rimarranno impressi nella vostra mente. Ricordo di aver visto un’acqua così trasparente solo nella Grande Barriera Corallina in Australia. In estate è affollata di turisti ma andateci comunque perché vedere questo paradiso è d’obbligo.

Gozo

Una giornata sull’isola di Gozo vi porterà indietro nel tempo e vi regalerà momenti di pura tranquillità. L’attrazione più importante di Gozo, la protagonista di tante immagini, adorata dai fotografi di tutto il mondo, l’Azure Window, è crollata dopo una violenta mareggiata una settimana fa. Di questo luogo splendido sulla costa di Dwejra, dove le rocce sono state scavate dal vento e dalle onde e incorniciavano un mare blu intenso, rimane solo un ricordo per chi ha avuto la fortuna di vederlo.

Sliema e St. Julian’s

Una passeggiata sul lungomare di Sliema o di St. Julian’s vi farà scoprire l’atmosfera frizzante e divertente di Malta.  In queste località potete dedicarvi allo shopping visti i numerosi negozi, scoprire i sapori della cucina maltese in uno dei tantissimi ristoranti oppure scatenarvi fino all’alba nei locali notturni di Paceville.

Blu Grotto e Marsaxlokk

La Blue Grotto è una delle destinazioni più amate di Malta. Per vedere questa grotta naturale da vicino basta fare un giro dell’isola a bordo di un luzzo, la  tipica imbarcazione colorata  con gli occhi portafortuna. All’interno della grotta la luce crea dei riflessi incredibili nell’acqua. Cercate un posto memorabile dove mangiare del buon pesce?

Allora fate una visita a Marsaxlokk, un porticciolo di pescatori nel sud dell’isola dove una volta a settimana si svolge il mercato del pesce. Tra i piatti da provare c’è il lampuki, un pesce locale cotto al forno, lo stufatt tal-qarnit, il polpo al vino rosso oppure la Aljotta, una zuppa preparata con pesce fresco, riso, pomodoro e tantissimo aglio.

Popeye Village

Nella baia di Anchor c’è un piccolissimo villaggio di casette di legno colorate, costruito per il set del film Disney  “Popeye- Braccio di Ferro”. Il Popeye Village è diventato un museo a cielo aperto, perfetto per una visita con i bambini. Al suo interno si possono incontrare i personaggi del film: Braccio di Ferro, Olivia, Bluto e Poldo. Il Popeye Village è aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 fino alle 19 e il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti mentre i bambini entrano gratis.

Info utili

Come arrivare  a Malta

Il modo più veloce e pratico per raggiungere Malta è in aereo. Molte compagnie aeree “di bandiera” e “low cost” raggiungono Malta dall’Italia.  Ryanair ad esempio offre voli diretti per Malta che partono da Bari, Bologna, Catania, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino e Trapani.

Easyjet offre voli diretti con partenze da Milano e da Napoli.  AirMalta  ha partenze regolari da Milano, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Ancona, Roma, Napoli, Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia. Alitalia invece offre partenze da Roma, Milano, Catania e Palermo.

NOLEGGIARE UN’AUTO A MALTA

Prima di noleggiare un auto a Malta dovete sapere che sull’isola si guida “all’inglese“, quindi a sinistra. All’aeroporto troverete le più importanti compagnie di noleggio ma vi consiglio di prenotare un’auto prima di partire confrontando le offerte migliori su NoleggioAuto.it dove potete scegliere anche l’opzione con riconsegna presso l’hotel.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.